Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare.
Il Perfezionamento Italiano L2 per stranieri è mirato a fornire una formazione specifica nel settore della didattica dell’italiano come seconda lingua (L2) o straniera (LS).
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’istruzione acquista una importanza sempre maggiore. È necessario pertanto che gli insegnanti di oggi siano messi in condizione di acquisire quelle conoscenze pedagogiche e di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti.
Il Corso si propone di favorire la conoscenza dello scenario internazionale relativo alla valutazione in tutte le sue forme ed il quadro giuridico fissato dal Legislatore italiano.
L’insegnante ha il compito di creare un ambiente didattico adeguato all’uso delle TIC e di fornire opportunità di apprendimento che implichino l’uso delle tecnologie da parte degli studenti.
Il Corso intende fornire agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi DSA.
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti.
Il Corso si propone di sviluppare quelle competenze didattiche necessarie per realizzare apprendimenti efficaci e significativi negli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti.
Il Master è mirato a fornire competenze psicologiche, relazionali, socio-educative ed organizzative che consentano al Coordinatore Pedagogico di gestire proficuamente i rapporti con le collaboratrici, le educatrici e gli amministratori.
Il Master è mirato a fornire competenze specialistiche spendibili nei contesti formativi, in particolare nella scuola, laddove sono maggiormente richieste competenze musicali dirette al più generale quadro dell’offerta educativa.
Il Master è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti il raggiungimento delle finalità proposte dall’intervento culturale.
Nella società attuale il problema dell’educazione, della formazione e dell’istruzione acquista una importanza sempre maggiore, poiché aumentano in misura esponenziale le conoscenze e le competenze che sono necessarie per affrontare qualsiasi processo lavorativo.
Il Master è finalizzato alla formazione di un profilo professionale completo dotato di competenze linguistico-culturali per insegnare e promuovere la lingua e la cultura italiana a stranieri sia in Italia che all’estero.
Il Master si propone di fornire un efficace aggiornamento su specifiche materie d’insegnamento, in relazione alla propria classe di concorso.
Le competenze professionali di cui al Corso appaiono sempre più importanti e decisive per la formazione dei docenti e degli aspiranti docenti.
Il Coaching è uno strumento potente ed estremamente efficace per scoprire e sviluppare le proprie potenzialità, raggiungere i propri obiettivi ed esplorare nuove opportunità per l’espressione dell’eccellenza personale.
La Blockchain apre scenari innovativi del mondo del lavoro come ultima tecnologia emersa unitamente all’Ecosistema tecnologico esistente costituisce per le Aziende una Nuova soluzione per le applicazioni industriali, il Master si propone come riferimento formativo per il dialogo operativo tra le nuove professioni ed il tessuto economico- industriale.
Il Master ha la finalità di rispondere a tali esigenze attraverso un percorso interdisciplinare e multidisciplinare in cui lo studente avrà la possibilità di comprendere ed analizzare le diverse problematiche tributarie, con riferimento sia ai profili sostanziali della materia sia ai profili procedimentali, sanzionatori e processuali.
Il Master è finalizzato a definire un profilo del Dirigente Scolastico capace di governare istanze di cambiamento ed aspetti di compito ed a promuovere la componente riflessiva sulla correlazione sistemica tra ruolo, funzioni e compiti.
Il concetto di competenze appare sempre più importante e decisivo per la formazione dei docenti. La necessità di puntare all’obiettivo della formazione di persone competenti ha infatti sostanziato le determinazioni internazionali più importanti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |